Intervento congresso circoli sardi in Svizzera Ottobre 2023
August 1, 2024 | by pietrolunetto.info

Cari amici e cari amiche dei circoli sardi in Svizzera, caro Presidente Mura, a nome del faim il Forum delle associazioni italiane nel mondo di cui mi onoro di essere portavoce, vogliamo mandare i nostri migliori auguri per lo svolgimento del vostro Congresso della Federazione Svizzera dei circoli sardi.
Ringrazio anche Pierpaolo Cicalò che è il responsabile organizzazione del faim per il suo impegno nel mondo delle associazioni e per lavefci aiutato ad intervenire oggi.
Il FAIM è nato nel 2016 dopo gli Stati generali dell’associazionismo italiano nel mondo che si sono svolti l’anno prima. Ed ha come obiettivo quello di aiutare nel processo di ricostruzione della centralità del mondo associativo italiano all’estero nella società italiana e nelle istituzioni.
Valorizzare l’esperienza storica dell’emigrazione italiane e, in particolare, la sua comunicazione tra culture diverse attraverso il confronto, il rispetto e la comprensione delle diversità…
aprirsi ad una più adeguata comprensione del rapporto con i nuovi flussi di immigrazione e di emigrazione dall’Italia, assumendo il grande potenziale critico e costruttivo delle nuove generazioni di migranti, integrandolo con quello costituito dall’emigrazione insediata da tempo all’estero…
contribuire allo sviluppo di circuiti di comunicazione e di relazioni tra le associazioni degli italiani all’estero e tra le reti associative e l’Italia…
assumere la consapevolezza che l’ ‘italianità’ è un’identità dalle forti radici che…costituisce un’occasione formidabile di comunicazione tra diverse realtà territoriali. linguistiche e culturali
La situazione intorno a noi non è certo delle migliori, il mondo dell’associazionismo.Che già ha avuto difficoltà a in.A rapportarsi con i flussi di nuove migrazione dei partiti nel 2008.Poi ho dovuto subire come tutti noi, l’impatto della pandemia da COVID-19 e in ultimo, almeno in Europa, ma direi che la possiamo, possiamo allargare gli impatti della guerra in Ucraina e delle tensioni internazionali e sostanzialmente a tutto il mondo.E questo è ovviamente una situazione che mette a rischio il tessuto associativo perché mette in difficoltà le persone nella loro vita quotidiana.
Nonostante la situazione appena descritta, qualche segno in controtendenza si intravede:
- la nuova emigrazione ha cominciato in maniera piu marcata a organizzarsi e a consolidarsi, in parte anche all’interno dell’associazionismo storico, seppur in maniera originale rispetto a quanto facevamo in passato Comincia a esprimere dei bisogni.
- Dobbiamo continuare a richiamare l’attenzione del legislatore italiano sull’importanza delle associazioni e sull’importante ruolo che svolgono a sostegno della nostra emigrazione.
- E quindi anche dal sostegno che dovrebbero ricevere da parte delle istituzioni.
E poi di fondamentale importanza rafforzare le nostre reti, attraverso una maggiore collaborazione. Conoscerci piú a fondo e chiarire in questa fase storica quali sono le nostre necessità.
Su questo richiamo la vostra attenzione sulla pubblicazione del CGIE a cui il FAIM ha collaborato, sullo Stato e fabbisogni dell’associazionismo italiano nel mondo.
Una ricerca, la prima dopo gli inizi degli anni 2000 che ha provato a gettare uno sguardo organico allo stato delle associazioni. Sarebbe, credo, molto utile ragionare sui risultati e arricchirli in maniera cooperativa.
Vi ringrazio ancora per l’opportunità e buon congresso.
RELATED POSTS
View all