Pietro Lunetto

Il “diritto a non emigrare” deve valere per tutti

July 18, 2024 | by pietrolunetto.info

logo-filef-grande-735×400

“Non puoi risolvere il problema dell’immigrazione se non risali all’origine del problema. Intendo: se non affronti il problema che noi dobbiamo rispettare di più il diritto di non essere costretti a migrare.”,  ha affermato il Presidente del Consiglio Meloni nel corso del suo intervento al Trans-Mediterranean Migration Forum a Tripoli.

Facciamo un plauso alla Presidente Meloni, perché risalire all’ origine dei problemi  e rispettare il diritto a non emigrare sono esattamente i punti fondamentali che da da decenni chiedono gli  attivisti e esperti di migrazione (insieme al parallelo e universale diritto di poter emigrare, scelta che è sempre molto difficile e il più delle volte dolorosa).

Ma in questo processo scoprirà che il territorio africano è stato saccheggiato – e continua ad esserlo – dai paesi occidentali, che ne depredano le risorse lasciando solo le briciole alle persone che lo abitano. Senza contare le pesanti ingerenze politiche e negli affari interni di questi paesi, che ne ipotecano e ne ostacolano la loro autodeterminazione. Difficile far valere il diritto “a non emigrare” in queste condizioni.

Volendo essere conseguenti e provare seriamente a migliorare la situazione, oltre a fermare il depredamento delle risorse del continente africano, sarebbero necessari enormi investimenti in cooperazione internazionale per avviare dei processi virtuosi di sviluppo economico e sociale. Cosa che l’ occidente si guarda bene dal fare, al di là delle roboanti dichiarazioni o dei debolissimi piani di cooperazione bilaterale.

Ma ci permettiamo di consigliare alla Presidente Meloni di applicare lo stesso concetto anche al tema della emigrazione dall’Italia.

E’ ormai noto che l‘Italia è in pieno inverno demografico: scarsa natalità e massiccia emigrazione, ipotecano pesantemente il futuro del nostro paese. Più di centomila ogni anno, giovani e meno giovani, scappano all’estero per sfuggire a salari da fame, precarietà che non consente di immaginare progetti di vita durevoli, servizi scadenti sopratutto nelle aree più fragili del meridione e delle aree interne.

A quando quelle misure strutturali per “rispettare di più il diritto di non essere costretti a migrare” anche per chi abita l’Italia?

Pietro Lunetto

Co- Coordinatore nazionale FILEF ETS

Roma, 18.07.2024

RELATED POSTS

View all

view all